Il Roquefort si produce nella Francia Centro-Occidentale, con il latte di pecore della razza Lacaune in una bellissima zona (Aveyron) vicina ai Pirenei. E’ un formaggio erborinato e visivamente può ricordare il Gorgonzola. Ma dal Gorgonzola si differenzia fondamentalmente per il fatto che il latte utilizzato è di pecora e non vaccino e il gusto secondo me è mediamente più “forte”.
Secondo la leggenda, il Roquefort è nato quando un giovane pastore, per andar dietro ad una pastorella molto carina a fondovalle, abbandonò il suo gregge e lasciò il suo pranzo, costituito da pane e formaggio fresco, in una grotta localizzata in una zona montana. Il tentativo di raggiungerla e di ottenere la mano della fanciulla fu lungo e dispendioso, ma il ragazzo non riuscì a raggiungere il suo obiettivo.
Sconsolato, quindi, tornò dopo qualche tempo nel posto da dove era partito e nella grotta trovò il formaggio molto cambiato e pieno di muffe. Ma il gusto del “nuovo formaggio” era sublime!....
Leggende a parte, vediamo come si realizza questa salsa molto gustosa che ho assaggiato per la prima volta in Spagna, in accompagnamento a piatti di carne o a tapas varie.
In un tegame versare mezzo bicchiere di latte e riscaldarlo senza farlo bollire. A parte spezzettare 100-150 grammi di Roquefort (per inciso, è un prodotto un pò caro, ma qualche volta si può anche comprare…). Farlo sciogliere nel latte e successivamente aggiungere al composto 50 cl di panna fresca. Far cuocere a fuoco medio-basso per pochi minuti finché la salsa non si addensa.
Questa salsa si utilizza principalmente per accompagnare le carni. Ottima è ad esempio su una bistecca alla griglia con contorno di patate o su un’entrecote cotta al punto giusto in padella.
15 commenti:
Fan del Roquefort, ça va sans dire.
Di recente postavo un commento su un blog a proposito dei ristoranti Hippopotamus (il mio favorito e' quello delle Halles, in genere non mi deludono mai), la salsa al Roquefort accompagna le carni e le patate, esattamente come lo descrivi.
Merci :)
.. ah e, il blog francese e' bellissimo !
Ciao Fede,
Tu sei una sicurezza e so che capisci bene e sai apprezzare molto i gusti francesi :)
Gli hippopotamus sono una garanzia di buon cibo e ambiente confortevole
A bientot
Adoro il Roquefort, sicuramente la salsina che ci proponi è da provare. Interessanti gli abbinamenti che suggerisci, certo sulle cozze non c'avevo mai pensato! :))
ottima idea sulle patate buona giornata
Buona , buona, questa salsa ,è tanto che non la mangio , ma ora che me l'hai ricordata , ne sento nettamente e piacevolmente il sapore.
Ciao . chiara
Bonjour Enrico,
Ma sauce préférée avec une bonne entrecôte à point! Comme tu le dis si bien dans ta recette!
Un vrai régal du palais... J'en ai l'eau à la bouche.
Je crois que je vais en faire sous peu car j'en ai très envie.
Je suis sûre que tu dois être un grand gourmet( et gourmand)
Bisous
@Elisa: le moules al Roquefort le ho assaggiate spesso in Costa Azzurra: molto buone!
@Marcella: mi è venuta l'idea pensando ad una ricetta proposta da un bistrot molto carino a Roma
@Chiara: anche se non è una salsa da "gente di mare" come noi, ci piace lo stesso, vero? :)
@Henriette: merci, je suis surement gourmand, j'espere etre meme gourmet :)
Eh, una vita di sacrificio...
;)
...un pò come quella che descrivi nel tuo blog ;)
buon fine settimana
Mi piace il Roquefort, ma disconoscevo molti degli abbinamenti che proponi :))
Non conosco questo formaggio, e sono pure stata in Costa Azzurra ma tantissimi anni fa...Che curiosità! E' anche bella la leggenda che racconti!
Evelin
anche a te Marcella, sono tornato appena dal weekend visto che oggi a Roma era festa :)
Lenny: provali e poi fammi sapere
Grazie Evelin, è un buon formaggio, provalo, si trova agevolmente. A presto!
Bonjour Enrico,
Je repasse juste un petit moment pour te faire un gros poutou avant de partir en vacances:-))
Je suis sûre que tu es un grand gourmet, tes recettes sont le reflet de cette qualité.
À bientôt donc et bon courage pout tout,
Henriette
Bonnes vacances et bon courage à toi aussi!
Enrico
Posta un commento