15 giugno 2011

Varie (tra cui auguri a lefrancbuveur!!!)


Questo post è un fritto misto, nel senso che tratta diversi argomenti:

1) Innanzitutto è da rilevare che questo blog il 10 giugno scorso ha compiuto ben 4 anni!
E si deve quindi festeggiare!!! Presto via e-mail o sul blog vi arriverà un invito per una festicciola a casa mia che si terrà nel mese di luglio. Seguitemi attentamente!.

2) La scorsa settimana ho partecipato ad un evento molto interessante, organizzato dal Gambero Rosso che era la presentazione della Guida dei migliori oli extravergini d’Italia.
La serata è stata molto carina, con degustazione di eccellenti oli dei più importanti produttori italiani.
Non sono mancati assaggi di sfiziosi finger food, insieme a mozzarelle e ricotta di bufala e a primi piatti preparati con una prestigiosa pasta di Gragnano. Birra e vino a volontà, poi, a completare il quadro di una bella serata, che coincideva anche con l’inaugurazione stagionale della Terrazza della Città del Gusto.


Ho molto apprezzato un olio pugliese (Apulio, monocultivar provenzale) ed alcuni extravergini friulani dell’azienda Starec.


Sono poi rimasto rapito da un sale aromatizzato ai crostacei che, volendo, può concorrere ad una bruschetta da urlo. Sempre piacevole la compagnia di tanti amici, tra cui i blogger Maurizio e Giulia.


3) L'ultima parte del post riguarda degli esperimenti “caldo-freddo” fatti recentemente da me nella mia cucina. Materia prima di base, ovviamente, il gelato salato di Claudio Torcé.
Quello che vedete nella foto infatti non è un gelato con pistacchio, melone, fiordilatte e stracciatella, ma al sedano, peperone, gorgonzola e cipolline in agrodolce!!! Che ovviamente non ho utilizzato insieme…


Ecco gli utilizzi che ne ho fatto: il gelato al sedano ed al Gorgonzola li ho usati in una bella “interconnessione” tra loro: sedano intero col gelato al Gorgonzola. Gorgonzola (formaggio) col gelato al sedano e poi ho mangiato anche i due gelati abbinati insieme: si integrano a vicenda perfettamente!
A parte quest’ultima combinazione, il gelato al sedano conferisce molta freschezza e compensa bene la maggior “pesantezza” del formaggio Gorgonzola. D’altronde il gelato al Gorgonzola, “alleggerito” dal freddo, si sposa molto bene con l’ortaggio crudo rappresentato dallo “stick” di sedano.

Gorgonzola e gelato al sedano
Un altro piatto davvero riuscito e ben sperimentato è stato quello dei bocconcini di pollo alla cacciatora con gelato di peperoni.
Ho preparato un classico pollo alla cacciatora (con dello spezzatino di pollo) ed a fianco vi ho posto l’ottimo gelato al peperone (no, non è salmone quello nella foto!): anche qui il risultato è stato splendido, con una perfetta integrazione dei sapori e delle consistenze.

Quello accanto alla carne è gelato al peperone e non, come può sembrare, al salmone :-)
Devo ora ancora utilizzare il gelato alle cipolline agrodolce, che penso di abbinare ad una carne in umido.
Da notare che proprio Torcé, in collaborazione con Slowfood, organizza cene che vedono il gelato salato abbinato a piatti più o meno complessi. Spero la prossima volta di poter essere presente ad uno di questi eventi, perché si ha modo di assaggiare portate davvero interessanti.
Dopo averle sperimentate a casa, ora lo posso proprio dire!

31 commenti:

  1. Davvero interessante, devo dire che mi hai incuriosita!!Complimenti davvero.

    P.S. Auguri per il tuo splendido blog.

    RispondiElimina
  2. Auguri al tuo blog.. ed auguri anche a me.. visto che il 13 giougno è stato il mio compleanno invece! ahahahaah Che bella manifestazione.. e gelato al gorgonzola, sedano.. e poi al peperone??!!?? interessante ed insolito.... ciaoooo

    RispondiElimina
  3. Auguri per il blogcompleanno!!!

    RispondiElimina
  4. tanti tanti auguri per il tuo blog compleanno!!
    i gelati salati mi mancano, ma sono davvero interessanti!!complimenti!!ciao!

    RispondiElimina
  5. 4 anni accidenti! :)
    AUGURI e si festeggia con un bel post ricco di bontà. Questa cosa del caldo freddo mi incuriosisce da morire!

    RispondiElimina
  6. Tanti auguri per il tuo blog compleanno. Favoloso il pollo alla cacciatora con il gelato al peperone. Mi incuriosce molto il sale ai crostacei , chissà se riesco a reperirlo dalle mie parti. Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  7. 4 anni vanno festeggiati!!!
    ottime le prove con il gelato salato
    :)

    RispondiElimina
  8. @ricette, amore e fantasia: grazie!!!

    @Claudia: sei nata nel giorno di S.Antonio, che bello! Auguroni allora!

    @Paola: grazie e spero di rivederti presto!

    RispondiElimina
  9. @Federica: i gelati salati, se abbinati bene, sono fantastici!

    @Elisa: grazie, sperimenta e vedrai!

    @Daniela: grazie. Quanto al sale, spero di trovarlo anche io, è di un profumo inebriante

    @Alessia: alla prossima cena che organizzano, ci andiamo

    RispondiElimina
  10. Enrico!!! AUGURIIII!!! 4 anni (di blog) e non sentirli: mi dispiace solo di seguirti da pochi mesi, quindi spero che il blog avrà ancora tanti tanti anni davanti :-)

    P.S. Da quando Torcè ha aperto a 300mt dal mio ufficio è una rovina ;-)

    RispondiElimina
  11. Grazie Maurizio, come non andarci spesso da Torcé?

    RispondiElimina
  12. AUGURI per il blogcompleanno! :)

    RispondiElimina
  13. Svengo!!!!!!

    Per i tuoi quattro anni da blogger un milione di auguri!!!

    Pamirilla

    RispondiElimina
  14. Grande Enrico: Torcè ce l'ho proprio sotto l'ufficio ma quest'anno ancora non sono andato a fargli visita... rimedierò prestissimo :-D
    A proposito: auguriiii !!!!!!

    RispondiElimina
  15. @Max,Pam: grazie!

    @Jajo: grazie! visto che siamo tutti vicini io, te e Maurizio potremmo andare a prenderci un bel gelato da Torcé quando volete.

    RispondiElimina
  16. Bon anniversaire et longue vie
    à ton blog !!
    Une glace au céléri !! surprenant
    mais on connait bien la créativité
    de nos "cousins italiens" pour les
    gelati.

    RispondiElimina
  17. Merci Gabriella. En effet quelque fois il y a des "artistes" des glaces :)

    RispondiElimina
  18. Tira aria di compleanni nella blogosfera! Allora anche a te, auguri e cento di questi post! :)

    RispondiElimina
  19. Tira aria di compleanni nella blogosfera! Allora anche a te, auguri e cento di questi post! :)

    RispondiElimina
  20. Ciao Enrico ! un mare di auguri :-)
    un abbraccio , chiara

    RispondiElimina
  21. Ciao Enrico!

    anche dalle mie parti in questi giorni si è parlato ma soprattutto assaggiato gelati milto particolari :)

    questi gusti e abbinamenti ai piatti sono molto interessanti!

    Tanti auguri da parte mia!

    Carla

    RispondiElimina
  22. se la mia insalata cipolle e fragole ti sembrava un azzardo ...beh il gelato al sedano allora??? auguri pe ril blog

    RispondiElimina
  23. tanti auguri al tuo blog! et qu'il ait encore une longue vie!

    Decidement, ces glaces salees sont a la mode - en France il en est sorti au foie gras...et au pesto, entre autres. Les tiennes, surtout peperone et cipolla, m'attirent beaucoup plus.

    RispondiElimina
  24. @Claudia: non è l'abbinamento fragole-cipolle che mi sembrava azzardato, ma quello pomodori pachino-fragole...
    Comunque se l'hai testato tu, mi fido ciecamente ;-)

    Grazie Carla, sempre gentile!

    RispondiElimina
  25. Merci Gracianne. Je dois dire que meme le glace au foie gras m'attire beaucoup. Mais c'est vraie que ceux au poivrons et aux oignons meritent d'etre goutées :)

    RispondiElimina
  26. carissimo Enrico, mi unisco, un po' in ritardo, agli auguri! bravo bravissimo e perseverante :)) Benedetta

    RispondiElimina

...o una goccia di acqua salata