Lo scorso 5 dicembre ha aperto a Roma Stilelibero, un locale con musica dal vivo, attento anche all'arte e alla moda e che
presenta una proposta gastronomica davvero interessante.
Stilelibero nasce da una scommessa dei suoi soci, che
hanno voluto racchiudere nel progetto le loro passioni di sempre, incluso il
cibo di qualità e il buon bere.
Questo locale si declina in tre spazi differenti: una
prima sala, con circa trenta coperti e una grande finestra con vista sulla
cucina, dallo stile eclettico dove sono i contrasti a dominare.

Spiccano in
particolare le grandi lampade in ottone, moderne ed eleganti, i tavoli e le
panche di rovere.
La seconda sala, più intima, è caratterizzata da pareti e
soffitto blu petrolio, tavoli di noce antico e lampade in stile art decò.
Il locale poi dispone di un piano inferiore, a cui si
giunge attraverso una scala in ferro e legno. E’ la zona dove si colloca un
piacevole cocktail bar, che si articola lungo un bancone classico, con una
cantina a vista dotata di ottime etichette e birre artigianali. L’ambiente è
originale, con pareti a mattoni, carta da parati con toni orientali e arredi eleganti.
Da Stile Libero compare anche un'articolata proposta
artistica permanente, con fotografie, collezioni di gioielli, borse ed altre
opere.
In tale raffinato contesto, la cucina di qualità non può
mancare. E la “mano” del noto chef Massimiliano Mariola si avverte sin dai
primi assaggi.

“La cucina di Stilelibero non è né una cucina moderna,
né tradizionale, ma dietro c’è la valorizzazione della materia prima”, spiega
lo chef Max Mariola. “Si parte dunque dalla spesa, con ingredienti di qualità e
ricercati per esprimere una cucina libera in cui non predomina uno stile in
particolare”, aggiunge lo chef.
Scorrendo lo sfizioso menu, tra gli antipasti sono da
non perdere la battuta di carne di razza piemontese con ovetti di quaglia al
tegamino, capperi e pesto al prezzemolo o le polpette di agnello con salsa
cacio e pepe e limone.
Tra i primi, gustosi e golosi sono i ravioli ripieni
di zucca con burro e tartufo nero, le fettuccine con ragù bianco e verdurine
profumate al ginepro o ancora l’uovo su crema di parmigiano, tartufo nero e
cialde di pane.
Ottimi anche i secondi, con piatti succulenti come l’hamburger
di agnello alla mentuccia, cicoria di campo e pecorino o il “segreto” di suino
iberico, spadellata di verza rossa, mele saltate e cumino.
Si chiude in dolcezza ed alla grande con il Montblanc
con sfoglie di meringa, castagne e violette, la tarte tatin alle pere e
cannella, il cheesecake con salsa di arancia o i magnifici bigné croccanti con
crema chantilly e cioccolato fondente.
Il locale è aperto dal pomeriggio ed è possibile mangiare
fino a tarda notte (cosa questa non trascurabile a Roma) con proposte più
semplici e veloci.
Soltanto la domenica, in armonia con l’autentico
spirito della cucina tradizionale, Stilelibero propone il “pranzo di famiglia”,
tipico dei giorni di festa.
Se invece cercate qualcosa di meno impegnativo e fuori
orario, sono qui innanzitutto da provare i club sandwich (in particolare quello
al salmone scozzese scottato) e i piatti a base di salumi e formaggi, tra cui
segnalo il Jamon Iberico Bellota, con pane strofinato e pomodori del piennolo o il pane tostato con
mortadella, finocchi saltati burro e parmigiano.
Stilelibero
Via Fabio Massimo, 68
Roma
aperto tutti i giorni
dalle 16 alle 2 di notte
Tel. 06.3219657